Introduzione alla Magia
I quattro emisferi della Magia
La magia si divide in quattro emisferi, ossia due scuole di pensiero differenti e due gradi di complessità, ogni via (scuola di pensiero) ha due gradi di complessità e i due gradi di complessità esistono in entrambe le vie.
Le due vie iniziatiche, la mano destra e la mano sinistra, nei secoli queste due filosofie hanno diviso molte congreghe e scuole iniziatiche di magia perché esse sono parallelamente opposte, iniziamo con la via della mano destra, si basa su un percorso ascetico fatto di preghiera, meditazione e ricerca della luce e soprattutto usare la magia in maniera eticamente giusta e per nobili fini, spesso la via della mano destra richiede piccoli e grandi sacrifici come ad esempio il digiuno, la castità e altre forme di privazioni materiali per purificare lo spirito, ciò non costringe a seguire questo regime a tempo indeterminato, sta al mago o al suo maestro decidere le tempistiche e le privazioni in base alle debolezze materiali personali, il mago che segue la mano destra è alla ricerca del suo stato divino, del suo Dio interiore e quindi fare esperienze terrene senza cadere nell'abuso e nella perdizione gli permette di ascoltare il proprio Daimon che lo condurrà verso la luce divina.
Per quanto riguarda la via della mano sinistra del mago essa ha lo stesso obbiettivo ma prendendo la strada opposta e usando delle scorciatoie, la mano sinistra invita il mago ad abbandonarsi ai beni terreni e al mondo materico e di usare qualsiasi mezzo come la magia sessuale e tantrica, sostanze psicotrope, sacrifici di sangue o altre parti organiche animali, questo tipo di esperienza si basa sullo stesso concetto di evoluzione spirituale ma invece di essere ascetica è mondano spingendo il mago a cavarsela da solo trovando il Daimon attraverso queste esperienze demoniche.
Attenzione, la via della mano sinistra non è la via sbaglia, come quella della mano destra non è quella giusta, un mago deve affrontare la luce e l'ombra di sé stesso, la perdizione si cela in entrambe le vie poiché dobbiamo incorporare e assimilare la saggezza divina e l'esperienza terrena, se si è troppo in alto si rischia di perdere la nostra umanità, se invece cadiamo in basso saremo dei gusci vuoti, dei fantocci senza anima.
Link per approfondire l'argomento:
Nessun commento:
Posta un commento