Translate

giovedì 11 settembre 2025

Il significato dell'Eptagramma

 Il significato dell'Eptagramma


Noi di Arcanium Academia abbiamo scelto questo simbolo perché essendo una scuola eclettica ci concentriamo sulle nostre capacità prima di attingere dai piani astrali e divini, infatti mentre il pentagramma rappresenta l'uomo e il suo armonico rapporto con i cinque elementi, la stella a sette punte rappresenta l'individualismo e l'equilibrio dell'uomo pentagrammato che ha raggiunto l'indipendenza armonica, ossia invece di attingere le forze elementali e divine dall'esterno, impariamo a sfruttare le medesime forze dal nostro micro-verso manifestandole sul macro-verso, in questo modo il Mago o Stregone sviluppa le proprie capacità dormienti o comunque che necessitano uno stimolo esterno ogni volta ne ha il bisogno, raggiungendo lo status eptagrammale può attingere sempre e ovunque perché diventa egli la fonte di tutte le forze che desidera invocare.
L'Eptagramma e il numero sette li troviamo in molti aspetti della natura, nelle religioni e nelle discipline mistiche e magiche:
  • Cristianesimo: 7 sono i giorni della Creazione, i 7 peccati capitali, i 7 doni dello Spirito Santo, le 7 chiese dell'Asia nell'Apocalisse e le 7 virtù. È considerato un numero sacro che simboleggia la perfezione divina e il compimento.

  • Ebraismo: 7 sono i rami della Menorah (il candelabro a sette braccia), 7 i giorni del lutto (Shiva) e 7 le volte in cui il sacerdote asperge il sangue nel Giorno dell'Espiazione. Il 7 è un numero fondamentale che rappresenta la totalità e la completezza.

  • Islam: Ci sono 7 cieli e i pellegrini devono compiere 7 giri intorno alla Kaaba alla Mecca.

  • Induismo: Si ritiene che il corpo umano abbia 7 chakra (centri energetici) e 7 sono i Rishi (saggi) menzionati nei testi sacri.

  • Buddhismo: Si narra che il Buddha abbia fatto 7 passi subito dopo la nascita.


Cultura e Tradizioni

  • Tempo: 7 sono i giorni della settimana. Questo ciclo di 7 giorni è una costante in quasi tutte le culture del mondo e ha un'origine molto antica, legata alle fasi lunari (che si basano su multipli di 7) e ai 7 corpi celesti visibili a occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno).

  • Natura: 7 sono i colori dell'arcobaleno.

  • Musica: Nella musica occidentale, 7 sono le note principali della scala diatonica (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si).

  • Letteratura e Mitologia: In molte favole e miti ci sono 7 nani, 7 meraviglie del mondo o 7 eroi. Ad esempio, i Sette contro Tebe nella mitologia greca e i 7 nani nella fiaba di Biancaneve

  • In numerologia, il 7 è spesso definito il numero della saggezza interiore, dell'intuizione e della spiritualità. Non è un numero che cerca la gratificazione materiale, ma piuttosto la comprensione profonda dell'universo e di sé stessi.

    • Analisi e Introspezione: Il 7 incoraggia l'analisi, la riflessione e la ricerca della verità. Chi è influenzato dal numero 7 tende a essere un pensatore profondo, a volte solitario, che preferisce studiare e comprendere piuttosto che agire impulsivamente.

    • Spiritualità e Misticismo: È il numero della connessione con il divino, della fede e della ricerca di significati più elevati. Spesso si associa a discipline come la meditazione, la filosofia e le scienze occulte.

    • Indipendenza e Perfezione: Il 7 è indipendente e ha un forte senso di autodisciplina. Tende a puntare all'eccellenza e alla perfezione nelle sue ricerche, sebbene questo possa portarlo anche a un certo perfezionismo o scetticismo.

    • Intuizione: L'intuizione è una delle caratteristiche distintive del 7. Questa capacità di "sentire" o "sapere" senza apparente logica lo rende un eccellente ricercatore di misteri e verità nascoste.

    Magia e il Numero 7

    Nella magia, il 7 è considerato un numero di grande potere e fortuna, spesso utilizzato per la sua capacità di completare cicli, invocare protezione e potenziare incantesimi.

    • Cicli Magici: Molti rituali e cerimonie sono strutturati attorno al numero 7, come la ripetizione di un'azione o di una parola per sette volte, o l'esecuzione di un incantesimo per sette giorni consecutivi. Questo serve a consolidare l'energia e a garantire il successo dell'intento.

    • Protezione e Purificazione: Il 7 è spesso impiegato in amuleti e talismani di protezione, o in rituali di purificazione. Si crede che possa creare uno scudo energetico o allontanare influenze negative.

    • Invocazione Spirituale: Data la sua associazione con la spiritualità, il 7 è frequentemente usato per invocare esseri superiori, spiriti guida o per connettersi con il piano astrale. Ad esempio, l'invocazione di 7 angeli o la richiesta di 7 benedizioni.

    • Le Sette Meraviglie e i Sette Corpi Celesti: La ricorrenza del 7 in elementi considerati potenti e significativi nella storia umana (come le Sette Meraviglie) o nell'astrologia antica (i 7 pianeti visibili) ne ha rafforzato il potere simbolico nella magia.

    • Rituali Specifici: Si possono trovare incantesimi che richiedono l'uso di 7 candele di un certo colore, 7 erbe specifiche, o la preparazione di un incantesimo al settimo giorno di una fase lunare.


2 commenti:

  1. Aggiungo che 7 è il numero del Tempio, il numero dell'insegnamento e dell'apprendimento, della filosofia imparata attraverso l'esperienza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie della collaborazione.
      Hai ragione e quindi l'eptagramma è in perfetta sincronia con la nostra filosofia e speriamo di crescere imparando gli uni dagli altri senza la necessità di cercare fama e ricchezze da esso.

      Elimina

LA LUNA DEL CACCIATORE

La Luna del Cacciatore LA LUNA DEL CACCIATORE   La Luna piena del 7 ottobre è la 10ª dell'anno, chiamata la Luna di Sangue o la Luna d...

Articolo più visualizzato