Translate

lunedì 29 settembre 2025

Yu-Gi-Oh! Un Rito Magico trasformato in gioco di carte

 Yu-Gi-Oh! Un Rito Magico trasformato in gioco di carte

Yu-Gi-Oh! nasce come manga ossia fumetto nipponico nel 1996,come quasi tutte le opere d'animazione giapponesi e riscuote immediatamente un enorme successo specialmente alla prima apparizione del gioco di carte che si chiamava "Wizard and Magic", una parodia ispirata al gioco di carte collezionabili di Richard Garfield "Magic the gatering", ma nel fumetto questo era solo uno dei tanti giochi mostrati nelle vicende di Yugi e del suo alter-ego Yami che poi scopriremo chiamarsi Atemù.
Il successo di Yu-Gi-Oh! però è dovuto al suo fascino occulto, sia la meccanica del gioco di carte e le carte stesse sono di ispirazione e riferimenti a riti magici e simbologie esoteriche, carte creature dove troviamo maghi, demoni, spiriti, ma anche angeli, esseri elementali e addirittura divinità vere e proprie.
Questo perché Kazuki Tkahashi il creatore del Manga di Yu-Gi-Oh! è di religione Satanista spirituale, il Satanismo spirituale è una corrente new-age nata intorno gli anni novanta, èuna religione dove le antiche divinità pagane sono riconosciute come demoni (Daimon guardiani) dove al vertice della gerarchia c'è Satana visto non come Dio oscuro e maligno ma come simbolo di liberazione e ribellione individuale e la magia e la stregoneria sono strumenti per non essere dipendenti da agenti esterni in caso di bisogno personale, filosofia opposta alle religioni abramitiche dove per ogni evenienza si chiede a Dio o agli angeli un aiuto ed è considerato peccato sostituirsi a loro.
Questi elementi esoterici inseriti oltre nel manga anche nelle stesse carte e nella versione animata dell'omonimo fumetto che per chi non lo sapesse inizia con la serie animata "Yu-Gi-Oh! season 0"che riporta fedelmente gli episodi della prima parte del manga per poi proseguire con la serie "Yu-Gi-Oh! Duel Monsters" arrivata in occidente dopo una forte censura e riadattamento dei dialoghi con enormi buchi di trama dalla 4Kids, troviamo l'esoterismo nelle regole del gioco di carte collezionabili.
Il gioco si basa su due duellanti che evocano creature e lanciano magie a vicenda a turno finché non si azzerano i punti vita avversari, inoltre per evocare creature di livello cinque o superiore devi "sacrificare" quelle già in campo.
Notiamo subito quindi un chiaro riferimento alla Magia evocativa, meccaniche identiche alle operazioni dei più famosi grimori medievali sull'evocazioni di spiriti demoniaci e angelici, inoltre anche nella magia egizia troviamo incantesimi di evocazione, l'Egitto è una tematica principale sia del manga che del gioco di carte e non è stata una scelta casuale o di iniziativa artistica dell'autore ma ha un diretto collegamento esoterico e religioso.
Nel manga e nella serie animata troviamo il protagonista Yugi Mutou che cerca di ricomporre un manufatto egizio di suo nonno Solomon Mutou (chiaro riferimento a Salomone), questo manufatto è custodito in un sarcofago d'oro come gli stessi pezzi del puzzle,  il puzzle si scopre essere una piramide al rovescio con l'occhio di Osiride, una volta completato il puzzle esso libera lo spirito di un faraone insieme ad altri spiriti maligni che poi troveremo ritratti nelle carte del gioco, ma il faraone placa gli animi di questi spiriti che non sono maligni di natura ma sono corrotti dalla magia oscura degli oggetti del millennio tra cui il puzzle piramidale.
Il faraone Atemù si fece imprigionare all'interno di questo puzzle perché uno stregone oscuro di nome Malik voleva tutti e sette oggetti del millennio per dominare il pianeta usando le creature sigillate nelle tavole di pietra...e qui arriviamo al collegamento esoterico vero e proprio.
Come già spiegato in precedenza la trama non è scritta a caso o solo per creatività artistica ma ha un origine storico, esoterica e religiosa precisa, nell'antico Egitto, intorno al 3000 A.C. si usavano una sorta di tarocchi, essi potevano essere letti però solo dai maghi sacerdoti, la magia in Egitto era prettamente riservato a chi aveva quella specifica carica sacerdotale.
Questi "tarocchi egizi" erano degli oracoli su papiro o per il faraone su lastre d'oro e si poteva prevenire pestilenze, problemi per il regno, per il faraone stesso e così via... ma anche come per i tarocchi essi possono evocare gli archetipi al loro interno, questi antichi oracoli avevano disegni raffiguranti divinità e simboli magici che non servivano soltanto nella divinazione ma potevano essere anche usati come nella Tarologia moderna per evocare quelle forze in caso di bisogno, proprio come nell'opera di fantasia di cui stiamo parlando.



















Voglio concludere questo articolo a cui tengo tantissimo, col fare una piccola ma importante dichiarazione.
Kazuki Takahashi è deceduto nel 2020 per salvare un uomo che stava annegando a mare per via di una forte tempesta, l'uomo si è salvato mentre lui non c'è l'ha fatta.
A chi pensa che essere Satanista, professare una religione che può apparire malevola e macabra soltanto perché non se ne comprendono le simbologie e la dottrina di essa è veramente stupido e infantile, Kazuki Takahashi come tanti altri Satanisti, pagani o semplicemente persone che praticano e professano un sentiero spirituale e mistico alternativo a quelli purtroppo "accettati" dalla società moderna sono persone, pagano le tasse, fanno colazione, vanno in bagno, amano e hanno gli stessi diritti di un cattolico, di un ebreo, un buddista e di un ateo e di tutte le altre religioni riconosciute come se ci volesse la certificazione per la spiritualità.
Kazuki Tkahashi ha creato Yu-Gi.-Oh! in un periodo dove in particolare il Giappone era fatto di videogiochi e di una tecnologia che isolava le persone, lui con il suo fumetto spingeva i ragazzi a unirsi a giocare a giochi da tavolo e fare comunione dal vivo, persino i videogiochi basati sul gioco di carte preso dal suo manga invitava a riunirsi tra amici per sfidarsi a vicenda e scambiarsi carte seppur virtuali, un fenomeno più famoso in quel periodo forse era Pokèmon.
Invito a chi ha letto fino a questo punto di mettere in modalità "non disturbare" il cellulare e di fare qualcosa di veramente sociale con gli altri, una partita a qualche gioco da tavolo, o anche ad un videogioco multiplayer ma dal vivo, o anche soltanto guardare un film o una serie in gruppo così da discuterne insieme.

Grazie Takahashi, e sarai sempre nel nostro "cuore delle carte".








                                                                    

1 commento:

LA LUNA DEL CACCIATORE

La Luna del Cacciatore LA LUNA DEL CACCIATORE   La Luna piena del 7 ottobre è la 10ª dell'anno, chiamata la Luna di Sangue o la Luna d...

Articolo più visualizzato